La Dottoressa Saba Sayah è membro della World Chiropractic Alliance e della Associazione Italiana Chiropratici.
Ottenuto il B.A. presso Boston University, la Dott.ssa Saba-Sayah frequenta un corso istituito a Bologna dal Chiropratico americano Dr.Hans Greissing.
Rientrata in Nord America, si laurea cum laude in Chiropratica alla “Sherman” in South Carolina, per poi specializzarsi in Cox Technique (flexion/distraction) ed approdare infine alla specializzazione in “Atlas Orthogonal”, (tecnica che utilizza uno strumento specifico applicato ad un apposito lettino chiropratico) nei corsi di laurea presso l’Università “Life” di Atlanta e la stessa “Sherman” di Spartanburg.
Dopo aver superato gli esami per ottenere la licenza americana, collabora con il Prof. Roy W. Sweat nella sua clinica chiropratica in Atlanta, Georgia, superando nel contempo anche gli esami per ottenere la licenza ad esercitare in Canada (Paese di cui è cittadina).
Ottenuto il riconoscimento dei titoli di studio americani da parte del Ministero italiano competente, nel 2007 apre uno studio a Milano.
Avendo importato per prima in Italia una nuova tecnica chiropratica dell’Atlante (unitamente all’apposito strumento), la Dott.ssa Saba Sayah viene chiamata ad illustrarla nel corso di due Seminari (10-11 maggio 2007 presso l’Universita’ degli Studi di Milano / Ospedale San Paolo e 30.11.2007 presso il Centro Congressi di Assago-Milanofiori), oltre che nelle pagine del testo del Prof.R.Ciancaglini “Gnatologia e dolori oro-facciali” (Elsevier- Masson 2007).
Interessata alle patologie occluso-posturali, approfondisce la conoscenza in questo settore attraverso corsi specifici organizzati dall’Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare.
Nel frattempo la chiropratica dell’Atlante (appartenente alle tecniche cosiddette “upper cervical”, in quanto tese a trattare la colonna cervicale superiore per risolvere patologie localizzate nella stessa o in altre parti del corpo), riceve un importante riconoscimento dalla pubblicazione dell’esito di una ricerca riportato dall’importante “Journal of Human Hypertension” del gennaio 2007 (in Italia ne ha parlato un articolo sul Corriere d.S. del 29.4.07) che conferma gli ottimi risultati ottenuti con il riposizionamento dell’Atlante nella cura dell’Ipertensione. Precedentemente era stato pubblicata un’altra ricerca su “Journal of Whiplash & related disorders”, Vol.5(1) 2006 (Med-Index Journal), che riferiva i risultati favorevoli della terapia Atlas Orthogonal nei disturbi cervicali post-incidente automobilistico.
E’ importante ricordare che, con la legge finanziaria 2008 (articolo2 comma 335) l’Italia ha riconosciuto la Laurea in Chiropratica. Come recita la nota che accompagna l’articolo, la legge stabilisce che «Il laureato in Chiropratica ha il titolo di Dottore ed esercita le sue mansioni (…) come professionista sanitario di grado primario (….)», adottando in sostanza il modello Nord Americano che distingue gli Specialisti in base al diverso ambito terapeutico.